Canali Minisiti ECM

Presentato il nuovo codice deontologico degli infermieri

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/06/2019 18:23

Nuove regole su libertà di coscienza e uso dei social

Un infermiere in grado di stare al passo con una sanità sempre più hi-tech, attento a comunicare nel modo giusto anche sui social e a considerare il paziente 'una persona' e non un numero. Ma allo stesso tempo consapevole della possibilità di esercitare la propria libertà di coscienza, se chiamato a eseguire trattamenti che possano contrastare con i propri valori. Il nuovo codice deontologico ridisegna il volto dell'infermiere del futuro mentre, a sottolinearne il compito di "baluardo contro la disinformazione delle fake news", è il ministro della Salute Giulia Grillo.

  Il nuovo codice e' stato presentato a Roma dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi), che, con oltre 450mila iscritti, rappresenta circa il 45% dei dipendenti del Sistema Sanitario Nazionale. Il testo, che arriva a dieci anni dalla versione precedente, "affonda le radici nella nostra storia, ma guarda al futuro", spiega la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli, e consiste in 53 articoli che si basano "sul riconoscere gli infermieri come persone che si relazionano con altre persone".  Il restyling lo adegua alla nuova epidemiologia, alle nuove norme e alla crescita professionale avvenuta negli ultimi anni.  Precisa alcuni punti chiave, come l'importanza del principio di "non discriminazione" e "l'attenzione alla terapia del dolore".

pubblicità

Tra le novità, un articolo che riguarda l'utilizzo dei social, dopo le polemiche che, nel 2017, avevano portato anche a una circolare del Ministero della Salute per stoppare la cattiva abitudine dei selfie in corsia. L'infermiere, si legge, "per stare al passo con i tempi, utilizza per comunicare mezzi informatici e social media" ma sempre "in modo scientifico ed etico, ricercando il dialogo e il confronto al fine di contribuire a un dibattito costruttivo". Un aspetto, questo, sul quale punta l'attenzione il ministro Grillo. "La quotidianità del rapporto che hanno con i pazienti - spiega - assegna loro un ruolo nell'aiutare a far capire l'importanza del metodo scientifico a fronte del proliferare di fake news pericolose per la salute".

In un momento di forte dibattito sul fine vita, il codice dedica attenzione al principio della libertà di coscienza, definendo la possibilità di astenersi da pratiche che non rispondono ai propri valori, come interrompere o, al contrario, eseguire dei particolari trattamenti sanitari che potrebbero costituire abbandono terapeutico o accanimento terapeutico. Dall'ospedale alla casa del malato, quella dell'infermiere, osserva Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza Stato-Regioni, è "una professione in continua evoluzione e il nuovo Patto per la Salute, dovrebbe essere la sede idonea per riflettere sulla valorizzazione delle competenze acquisite in questi anni". Tuttavia, tra i problemi che la professione si trova a fronteggiare vi è quello della "carenza di organico che si ripercuote sul cittadino". L'Italia, conclude, "è ben lontana dal rapporto ottimale di un infermiere ogni sei pazienti".

Commenti

I Correlati

“Sono attratti da remunerazioni alte, in alcuni casi quasi il doppio di chi è contrattualizzato"

De Palma (Nursing up): "dicembre è stato un vero e proprio inferno, non reggiamo più e pazienti pagano conseguenze"

Il governatore Arno Kompatscher fiducioso che l'aumento in busta paga per i 32.500 dipendenti possa già scattare da novembre

La figura dell'infermiere di famiglia è entrata nel dibattito con la pandemia, quando l'emergenza sanitaria ha messo in luce le criticità dell'assistenza territoriale e la necessità di nuove strutture e professionalità dedicate

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing